Come si calcola la pensione oggi

La Pensione rappresenta la remunerazione corrisposta ad un soggetto al termine dell’attività lavorativa ed in seguito alla presentazione dell’apposita domanda.

In Italia esistono diversi tipi di pensione quali:

1) Pensione di vecchiaia

2) Pensione di invalidità

3) Pensione di reversibilità

4) Pensione di anzianità

5) Pensione ai superstiti

6) Pensione indiretta

7) Pensione di guerra.

 

Il sistema pensionistico italiano si fonda sulla Pensione Pubblica (previdenza di primo pilastro), ossia la pensione erogata dagli Enti pubblici previdenziali, e dal 1993, con il D.lgs 124/1993 modificato con la Riforma Dini del 1995, c’è stata l’introduzione dei Fondi Pensione (previdenza di secondo pilastro)

In Italia le pensioni vengono calcolate utilizzando tre sistemi: 

Il Metodo Retributivo

Attraverso il Metodo Retributivo la pensione del lavoratore è determinata prendendo come riferimento le retribuzioni che l’interessato ha percepito lungo un periodo di tempo immediatamente precedente l’accesso alla pensione. La prestazione finale è calcolata come somma di diverse quote, ciascuna relativa ad un periodo di anzianità diversa. Si tratta di un sistema di calcolo tradizionalmente più costoso per le casse pubbliche rispetto al sistema contributivo, introdotto gradualmente a partire dal 1996, in quanto per l’erogazione della prestazione non si tiene conto dell’entità dei contributi versati ma solo degli anni lavorati e dello stipendio percepito negli ultimi anni di lavoro.

Per effetto della Riforma Fornero il sistema di calcolo retributivo è stato abolito per tutti i lavoratori a partire dal 1° Gennaio 2012 anche se continua ad essere applicato per determinare una parte dell’importo della pensione per i lavoratori in possesso di anzianità contributiva antecedente al 1996.

Il Metodo Contributivo

Introdotto dalla Riforma Dini (legge 335/1995) dal 1° gennaio 1996, il metodo contributivo è un sistema di calcolo della pensione determinato esclusivamente in funzione dei contributi versati nell’arco della vita lavorativa. A differenza del metodo Retributivo, nel Contributivo il lavoratore accumula, su una sorta di conto corrente virtuale, una percentuale della retribuzione annua pensionabile percepita (la percentuale è pari al 33% per i lavoratori dipendenti; 23% per gli autonomi; 25 o 32% per i lavoratori iscritti alla gestione separata a seconda se trattasi di titolari di partita iva o collaboratori).

Questi contributi sono rivalutati annualmente sulla base dell’evoluzione del prodotto interno lordo, per la precisione in base alla media quinquennale del Pil (il cd. tasso di capitalizzazione). Alla cessazione dal servizio il montante maturato, corrispondente ai contributi versati rivalutati, è convertito in pensione mediante l’utilizzo di una serie di coefficienti, detti coefficienti di trasformazione, che variano a seconda dell’età del pensionando (più si dilata l’uscita maggiore sarà il coefficiente applicabile, maggiore sarà l’importo annuo della pensione).

    Metodo Misto

    Prevede l’applicazione combinata di entrambi i metodi, Contributivo e Retributivo.

    Il metodo Contributivo viene applicato pro quota dal 1° gennaio 1996 per tutti quei lavoratori che hanno maturato a tale data meno di 18 anni di contributi (sulla cui parte viene applicato il metodo Retributivo). Per gli altri, cioè coloro che hanno maturato almeno 18 anni di anzianità contributiva, il metodo Contributivo viene applicato dal 1° gennaio 2012.

        I nostri servizi

        Individuare quali siano le tue reali esigenze di Risparmio ed Investimento

        Scegliere fra Azioni, Obbligazioni, Fondi di Investimento, Gestioni Patrimoniali, PolizzeAssicurative….

        Impostare il tempo necessario per realizzare un Progetto di Investimento

        Comprendere la differenza fra un Fondo Pensione e un Piano Pensionistico Individuale

        Spiegare l’importanza della Tutela Patrimoniale come Protezione Legale dei tuoi beni ed Efficienza Fiscale

        Pianificare per tempo ed adeguatamente il Passaggio Generazionale e Successorio

        Richiedi la tua consulenza

        Inviaci la tua richiesta selezionado il settore per cui vuoi ricevere assistenza e i tuoi riferimenti. Ti contatteremo al più presto