Consolidamento debiti

Il consolidamento debiti altro non è che un prodotto finanziario (un prestito) che permette di “consolidare”, accorpare diversi debiti assunti attraverso finanziamenti o mutui. E’ una di quelle soluzioni non molto conosciuta, ma estremamente utile poiché consente di disporre della liquidità necessaria per estinguere debiti precedentemente contratti, rimanendo intestatari di un unico finanziamento.

Spesso si ritiene di poter chiedere un mutuo solo per le classiche finalità di acquisto o ristrutturazione di un immobile, esistono però altre situazioni in cui può risultare vantaggioso prendere in considerazione questo prodotto. Solitamente chi ha bisogno di liquidità per affrontare spese non eccessivamente consistenti richiede dei prestiti personali, col rischio di arrivare ad avere degli impegni mensili insostenibili
in relazione al proprio reddito.

Questo tipo di finanziamento è stato introdotto dalla legge italiana con il DL 212/2011 e pensato proprio per tutti coloro che, avendo più di una rata, fanno fatica ad onorare i tempi o gli importi di rimborso.

E’ infatti innegabile che dover rispettare una sola scadenza già di per sé rappresenti un vantaggio da non sottovalutare, anche per una più serena programmazione di spesa nel suo complesso. Oltretutto, con il consolidamento è possibile impostare un piano di ammortamento a lunga scadenza, così da dilazionare il rimborso secondo le proprie esigenze, e ridurre il peso mensile del debito. Peso che andrà a ridursi grazie anche al miglioramento delle condizioni di tasso di interesse.

Il consolidamento è, infatti, indicato altresì e soprattutto per coloro che hanno acceso prestiti a tassi elevati e che possono in questo modo sostituirli con un prodotto a condizione di tasso decisamente più
conveniente.

    La formula del consolidamento debiti non è utilizzata soltanto per l’estinzione dei
    finanziamenti in essere, ma anche per ottenere nuova liquidità.

    Questo permette al cliente di richiedere una somma aggiuntiva a quella necessaria per estinguere i
    debiti esistenti e poter così far fronte ad eventuali esigenze e spese.

    Ribadendo il fatto che il rimborso della liquidità aggiuntiva, ottenuta attraverso il
    consolidamento, potrà avere delle condizioni più vantaggiose rispetto a quelle
    ottenibili nel caso in cui si facesse ricorso ad un nuovo prestito personale, che
    andrebbe ad aggiungersi a quelli già esistenti.

    I nostri servizi

    Mutui acquisto casa e ristrutturazione

    Sostituzione o surroga del mutuo

    Consolidamento debiti

    Prestiti personali per tutte le esigenze

    Cessione del quinto dello stipendio o pensione

    Richiedi la tua consulenza

    Inviaci la tua richiesta selezionado il settore per cui vuoi ricevere assistenza e i tuoi riferimenti. Ti contatteremo al più presto